Come arrivarci

Scopri come

Prezzi e orari

Scopri i prezzi

Domande frequenti

Esplora

Cosa sapere sulle Grotte del Bue Marino

Le Grotte del Bue Marino sono una delle maggiori attrazioni del Golfo di Orosei, situato nel territorio di Dorgali. Il nome deriva dalla foca monaca, chiamata “bue marino” per il suo comportamento mite e simile a quello di un bue. Le grotte sono lunghe 15 chilometri e sono suddivise in due diramazioni principali: il ramo nord, non accessibile, e il ramo sud, visitabile grazie a percorsi attrezzati e illuminati. Le grotte sono famose per le esoteriche incisioni rupestri risalenti al Neolitico e per la celebrazione di uno spettacolare concerto di jazz all’interno delle grotte. Per visitarle si può usufruire dei servizi con battello nei porti di Arbatax, Cala Gonone, La Caletta, Orosei e Santa Maria Navarrese.

Caratteristiche delle grotte

Le Grotte del Bue Marino, nel golfo di Orosei, sono una meraviglia naturale composta da cavità marine lunghe 15 km, suddivise in due diramazioni principali. Il ramo nord è diventato fossile, mentre il ramo sud può essere visitato grazie a percorsi attrezzati e illuminati per circa 900 metri. Gli speleologi possono esplorare gli altri 4 km. Il percorso turistico tra stalattiti e stalagmiti offre uno spettacolo cromatico grazie ai fasci di luce. Si trovano numerosi laghetti d’acqua dolce alimentati da fiumi sotterranei e separati da spiaggette sabbiose.

Attività che si possono fare

Nelle grotte del Bue Marino, si può fare una visita guidata per ammirare le bellissime stalattiti e stalagmiti illuminati da fasci di luce, attraversando spiaggette sabbiose e laghetti d’acqua dolce alimentati da fiumi sotterranei. Gli speleologi possono esplorare i 4 chilometri di grotte non accessibili ai turisti. Inoltre, la cavità è famosa per le incisioni rupestri del Neolitico, mentre nella spiaggia delle foche si possono ancora ammirare tracce delle antiche foche monache.

Come si arriva alle Grotte del Bue Marino?

Le grotte del Bue Marino si trovano nella costa orientale della Sardegna, nel territorio di Dorgali, e sono raggiungibili in barca tramite i porti turistici di Cala Gonone, Arbatax, La Caletta, Orosei e Santa Maria Navarrese. In alternativa, è possibile raggiungere il ramo nord delle Grotte anche tramite un percorso di trekking da Cala Fuili, ma è consigliato solo per escursionisti esperti e non permette comunque di fare visite guidate.

Come raggiungere le Grotte del Bue Marino con le nostre escursioni

Le grotte del Bue Marino sono facilmente raggiungibili grazie alle nostre escursioni in barca con partenza dal porto di Cala Gonone. Dopo una navigazione lungo la costa, si accede all’ingresso delle grotte, dove le barche possono accostare. Qui i visitatori possono godere di una visita guidata all’interno delle grotte, con la possibilità di ammirare le meravigliose formazioni rocciose e gli specchi d’acqua dolce al loro interno. Il tour guidato dura circa un’ora ed è condotto da guide esperte che illustreranno la storia e le caratteristiche delle grotte.

Prenota l'escursione

Come raggiungere le Grotte del Bue Marino con un gommone a noleggio

Per raggiungere le Grotte del Bue Marino in gommone a noleggio con conducente, è possibile partire dal porto di Cala Gonone, dove sono presenti numerose attività di noleggio imbarcazioni. Dalla marina di Cala Gonone, si può navigare verso sud fino a raggiungere l’ingresso delle grotte. Il tragitto in gommone può essere piuttosto impegnativo, a causa delle condizioni del mare, e richiede una buona conoscenza delle tecniche di navigazione e delle precauzioni di sicurezza da adottare. È consigliabile inoltre informarsi sulle restrizioni di accesso e sulla normativa in vigore nella zona.

Noleggio gommone Cala Gonone

Come raggiungere le Grotte del Bue Marino a piedi

Le Grotte del Bue Marino possono essere raggiunte a piedi attraverso un percorso di trekking di circa 4 ore che parte dal Golfo di Orosei, in località Cala Gonone, e arriva fino alle grotte. Il percorso, che si snoda tra la macchia mediterranea e la montagna, è adatto solo ad escursionisti esperti e dotati di una buona preparazione fisica. Inoltre, si consiglia di essere accompagnati da una guida esperta del territorio, in quanto il percorso è impegnativo e richiede una certa conoscenza del territorio per essere affrontato in sicurezza.

Quanto costa e quando visitare le Grotte del Bue Marino

Il prezzo per visitare le grotte del Bue Marino varia a seconda del tipo di visita scelto: il percorso turistico costa circa €8-12 a persona, mentre il tour speleologico, riservato ai professionisti del settore, ha un costo più elevato. Il ticket per la visita delle grotte va sempre acquistato prima di lasciare il porto di Cala Gonone, tramite il sito specifico oppure il Box Office presente nel porto di Cala Gonone. La stagione migliore per visitare le grotte è da maggio a settembre, quando il clima è più mite e il mare generalmente calmo. Tuttavia, si consiglia di verificare sempre le condizioni meteo-marine prima di prenotare la visita, poiché le escursioni potrebbero essere cancellate in caso di mare agitato o condizioni meteorologiche avverse.

Le domande più frequenti sulle Grotte del Bue Marino

Ecco di seguito una lista delle domande più frequenti sulle Grotte del Bue Marino, una famosa attrazione turistica situata nella costa orientale della Sardegna. Scopri tutto ciò che c’è da sapere su queste affascinanti grotte, dalle loro caratteristiche uniche alla storia e alle leggende che le circondano. Leggi le risposte per apprendere come visitarle, quando è il momento migliore per farlo e quali attività si possono svolgere durante la visita.

Quali sono le Grotte del Bue Marino?

Le Grotte del Bue Marino sono un complesso di grotte marine situate nel golfo di Orosei, in particolare di Cala Gonone, nel territorio di Dorgali, in Sardegna.

Come si arriva alle Grotte del Bue Marino?

Le grotte sono raggiungibili via mare, con servizi di noleggio imbarcazioni o escursioni guidate da Cala Gonone, Arbatax, La Caletta, Orosei e Santa Maria Navarrese. In alternativa, si può raggiungere a piedi seguendo un percorso escursionistico dalla spiaggia di Cala Fuili.

Come si possono visitare le Grotte del Bue Marino?

Le Grotte del Bue Marino sono visitabili solo con l’accompagnamento di una guida autorizzata.

Qual è il costo di una visita alle Grotte del Bue Marino?

Il costo varia a seconda del tipo di visita scelta, dell’operatore turistico e del periodo dell’anno. In genere, il costo varia da 8 a 12 euro a persona.

Quali sono le attrazioni delle Grotte del Bue Marino?

Le Grotte del Bue Marino sono famose per le incisioni rupestri risalenti al Neolitico, la varietà di stalattiti e stalagmiti, la presenza di numerosi laghetti di acqua dolce e l’affascinante gioco di luci e ombre creato dall’acqua che filtra dalle pareti rocciose.

Ci sono limiti d'età o di accessibilità per visitare le Grotte del Bue Marino?

Le grotte sono accessibili a tutti, ma la visita potrebbe essere impegnativa per chi soffre di claustrofobia o difficoltà motorie.

Qual è la durata della visita alle Grotte del Bue Marino?

La durata della visita guidata alle Grotte del Bue Marino varia a seconda del tipo di visita scelto e dell’operatore turistico, ma in genere dura circa un’ora.

Quando è il periodo migliore per visitare le Grotte del Bue Marino?

Le Grotte del Bue Marino sono visitabili tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitarle è tra aprile e ottobre, quando il clima è mite e il mare calmo. Tuttavia, il periodo di maggiore affluenza turistica è durante l’estate.

Dove si trovano le foche monache in Sardegna?

Le foche monache si possono trovare lungo le coste sarde, in particolare nei tratti di mare compresi tra la Maddalena e la zona di Capo Teulada. Tuttavia, la loro presenza è ormai molto limitata, e per osservarle è necessario affidarsi a specifiche escursioni organizzate con guide esperte.